
Il giorno della memoria
Si celebra oggi, 27 gennaio, il Giorno della memoria, per ricordare le vittime della Shoah (in ebraico Catastrofe) e l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz con la liberazione del campo di concentramento nazista. Il 27 gennaio 1945 è stato infatti il giorno in cui le forze dell'Armata Rossa sono entrate ad Auschwitz liberandone i prigionieri, in...
11 anni dal naufragio della Costa Concordia
La Costa Concordia è stata la nave di maggior tonnellaggio nella storia ad essere stata vittima di naufragio, 32 morti tra passeggeri ed equipaggio. A bordo c'erano 4.229 persone, con passeggeri di 63 nazionalità diverse. Un viaggio di sette giorni fra Tunisia, Baleari, Spagna e Francia. Erano 21:45 del 13 gennaio 2012 a bordo si serviva il secondo...
Era il 6 gennaio 1980. Piersanti Mattarella usciva di casa, andava in garage a prendere la macchina, si fermava per far salire la suocera, la moglie Irma Chiazzese e i figli. Senza scorta, il presidente la rifiutava nei giorni festivi, voleva che anche gli agenti stessero con le loro famiglie. All'improvviso sbucava un killer incappucciato che...
Muore Papa Ratzinger, aveva 95 anni
Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI, nato a Marktl am Inn, in Baviera, il 16 aprile 1927, fu ordinato sacerdote insieme al fratello maggiore Georg il 29 giugno 1951, a 24 anni. Fu arruolato nell'esercito durante la seconda guerra mondiale ma non fu mandato al fronte.
16 dicembre 1944, l’Offensiva delle Ardenne
L'offensiva delle Ardenne fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale. Il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht era originariamente "operazione Wacht am Rhein" (guardia al Reno), ideato per nascondere la natura offensiva dell'operazione. Successivamente, l'operazione fu rinominata per...
19 anni fa catturato Saddam Hussein
Il 13 dicembre 2003 è stato catturato il politico e militare Saddam Hussein, dai soldati statunitensi in un villaggio nelle vicinanze di Tikrīt, in un piccolo buco di ragno scavato sotto terra, durante l'Operazione Alba Rossa. Leader assoluto dell'Iraq in un regime considerato dittatoriale dal 1979 al 2003; quando fu destituito durante la seconda...
Due anni fa l'addio a Diego Armando Maradona
Il 25 Novembre 2020, moriva Diego Armando Maradona, grande calciatore, idolo della città di Napoli e icona mondiale. Una notizia che fa ancora male e a distanza di due anni, tantissimi gli omaggi nei suoi confronti. Non passa giorno senza trovare sui social un nuovo tributo. Poster, video, tatuaggi, messaggi, dipinti, svelati da federazioni, club,...
4 Novembre ex Festa Nazionale
Con l'Armistizio di Villa Giusti, firmato il 3 ed entrato in vigore il 4 Novembre 1918, il generale dava l'annuncio della vittoria nella Grande Guerra. Alla fine del conflitto, il nostro Paese, rappresentato da 5.750.000 soldati mobilitati di cui 4,2 milioni combattenti al fronte, contava circa 571 mila morti. Ben 57mila morirono in prigionia; i...
21 anni fa il disastro aereo di Linate
La mattina dell'8 ottobre 2001 l'area dell'aeroporto di Milano-Linate era avvolta da una fitta nebbiae la visibilità, sulla pista di decollo principale, era ridotta a meno di 200 metri.